
Buone notizie da Milano…
È stata prevista l’apertura di una classe di Liceo bilingue dal prossimo settembre. Il Tito Livio ha presentato il progetto come percorso di eccellenza con test d’ingresso e un livello di competenza minima dell’inglese...

La percezione del tempo nei bilingui
In questa ricerca Europea è stato dimostrato come i bilingui siano in grado di concepire un concetto profondo come quello del tempo in modo diverso a seconda di come la lingua che utilizzano rappresenta a sua volta il concetto di...

Facciamo il punto sul bilinguismo
In questo breve articolo di Francesco Galiano riporta lo stato dell’arte della ricerca sul bilinguismo. Sono sinteticamente spiegate le basi biologiche del bilinguismo e i vantaggi cognitivi e benefici alla salute che ne derivano. Vai all’articolo

Perchè un cervello bilingue invecchia di meno?
Il fatto che coltivare il bilinguismo protegga dall’invecchiamento è da tempo dimostrato dai dati empirici, ma la ricerca delle basi scientifiche che portano a questo risultato sono appena agli esordi. I risultati di questa ricerca ci...

Il bilinguismo protegge il cervello dall’Alzheimer
Lo studio condotto dalla Prof.ssa Daniela Perani del San Raffaele è in grado di spiegare come la maggiore resilienza del cervello bilingue alle malattie neurodegenerative sia possibilie grazie ad un utilizzo costante durante tutta la vita di almeno due...

La vita è troppo breve per non essere Italiani
Avete mai pensato che una vita in Italia riservi solo amarezze? Ascoltate la testimonianza di una laureata nel Regno Unito andata su “Ted” la famosa piattaforma per la condivisione di idee innovative. Ioanna Merope ci spiega...

Jhmpa Lahiri si racconta in una breve intervista
Il premio Pulitzer, ci rende partecipi del suo coraggioso percorso di avvicinamento all’italiano e la sua scelta di lasciare la fama di scrittrice inglese per affrontare la sfida di scrivere in italiano. Il suo primo libro...