Progetti scolastici ed eventi per la promozione della lingua italiana
L’azione di promozione della lingua e cultura italiana nel contesto locale si attua oltre che con un prezioso impegno presso i corsi di lingua, anche con la qualificata partecipazione dei docenti ai principali eventi dedicati alla lingua straniera nel Regno Unito.
Ecco un calendario dei contributi fin qui realizzati:

Language Show 2019
Quest’anno il Consolato Generale d’Italia Londra, attraverso il proprio Ufficio Scolastico, ha partecipato con uno stand all’evento del “Language Show”, la maggiore manifestazione europea sulle lingue alla sua trentunesima edizione. Nei tre giorni di...

Presentazione dello spot promozionale della lingua italiana in occasione della Festa della Repubblica
Nell’ambito delle attività di promozione dello studio della lingua italiana, il Consolato Generale di Londra ha favorito la realizzazione di un spot che è stato presentato ufficialmente il 2 giugno in occasione della Festa...

The Language Magician
The Language Magician è un videogioco interattivo da utilizzarsi come ausilio per una corretta valutazione del livello raggiunto dagli studenti di scuola primaria in lingua straniera, secondo le indicazioni contenute nel Quadro comune...

L’italiano supera il francese e diventa la quarta lingua più studiata nel mondo
Stilare una classifica delle lingue più parlate al mondo non è facile intanto perché è praticamente impossibile conoscere il numero preciso delle persone che parlano una determinata lingua perché, prima di tutto, è difficile...

Imparare l’Italiano a distanza
A Distanza Sulla rete internet sono disponibili numerosi corsi di italiano gratuiti in modalità a distanza. Attraverso tali corsi è possibile apprendere la lingua italiana utilizzando materiali multimediali come video e giochi e superare...

A Manchester studenti di italiano dai banchi alla cattedra
“Teaching”by universityof.wolverhampton is licensed under CC BY 2.0 Quali strategie ed espedienti didattici posso adottare per favorire una buona accoglienza dello studio della lingua italiana nel Regno Unito? Cosa può far avvicinare uno studente...

Why should you study Italian?
Intervento della dott.ssa Caterina Sinibaldi in occasione del Language Show – Londra 2018 How can we inspire more students to study Italian? This will be the leading question of our seminar, bringing together university...

Festival of Italian Literature in London
Two days, 15 events, 40+ speakers and performers, an impressive line-up of award-winning voices and new exciting authors discussing literature and politics, migration, translation, contemporary culture. The programme of FILL 2018 includes Strega Prize...
Open Day SIAL 2018
Presentazione della scuola 5 novembre 2018 Sappiamo bene quanto sia difficile e importante scegliere una scuola per i propri figli. Per questa ragione, il 5 novembre la SIAL aprirà le sue porte con un Open...

Language Show 2018
the exhibition for language learners, language teachers and everyone who loves languages. Now in its 30th year, Europe’s largest language event returns to Olympia in 2018 with new dates and improved talks, classes and...

L’italiano e la rete, le reti per l’Italiano
Il Presidente Mattarella incontra i partecipanti agli “Stati Generali della Lingua Italiana nel mondo”, sul tema “L’italiano e la rete, le reti per l’Italiano”. All’evento suddetto presenzia anche la Dirigente dell’Ufficio Scolastico del Consolato...

La Befana a Petersborough
Oggi 12 Gennaio, anche se un po’ in ritardo rispetto all’Italia, la Befana ha fatto visita a due scuole primarie di Peterborough, la Oakdale Primary School e la Southfields Primary School. Ha fatto alcune domande...

Una giornata tipo nella scuola St.Augustine’s
Cronaca di una giornata scolastica nel corso after school di italiano a Hoddesdon year 1-2-3 St.Augustine’s R.C .Primary School Ecco cosa succede in un corso extra scolastico di Italiano a Hoddesdon, nella scuola St.Augustine’s....

Spot italianità di Luca Vullo
Suoni ed Immagini di Italianità è finalmente disponibile sul sito la versione integrale del cortometraggio. Il progetto nato per iniziativa dell’Ufficio Scolastico del Consolato di Londra è stato realizzato nell’a.s. 15-16 in collaborazione con...

Teatro a Edimburgo 8 e 9 marzo 2018
Europa a Lampedusa. L’opera teatrale inedita sarà messa in scena il prossimo 8 e 9 marzo, dagli studenti del dipartimento di lingue europee dell’Università di Edimburgo in collaborazione con il Dipartimento di animazione dell’ECA, la Modern Dance...

XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
L’italiano e la rete, le reti per l’italiano. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale informa che la XVIII Edizione della Settimana della Lingua Italiana avrà luogo dal 15 al 21 ottobre...

Buone notizie da Milano…
È stata prevista l’apertura di una classe di Liceo bilingue dal prossimo settembre. Il Tito Livio ha presentato il progetto come percorso di eccellenza con test d’ingresso e un livello di competenza minima dell’inglese...

La percezione del tempo nei bilingui
In questa ricerca Europea è stato dimostrato come i bilingui siano in grado di concepire un concetto profondo come quello del tempo in modo diverso a seconda di come la lingua che utilizzano rappresenta a sua volta il concetto di...

Facciamo il punto sul bilinguismo
In questo breve articolo di Francesco Galiano riporta lo stato dell’arte della ricerca sul bilinguismo. Sono sinteticamente spiegate le basi biologiche del bilinguismo e i vantaggi cognitivi e benefici alla salute che ne derivano. Vai all’articolo

Perchè un cervello bilingue invecchia di meno?
Il fatto che coltivare il bilinguismo protegga dall’invecchiamento è da tempo dimostrato dai dati empirici, ma la ricerca delle basi scientifiche che portano a questo risultato sono appena agli esordi. I risultati di questa ricerca ci...

Il bilinguismo protegge il cervello dall’Alzheimer
Lo studio condotto dalla Prof.ssa Daniela Perani del San Raffaele è in grado di spiegare come la maggiore resilienza del cervello bilingue alle malattie neurodegenerative sia possibilie grazie ad un utilizzo costante durante tutta la vita di almeno due...

La vita è troppo breve per non essere Italiani
Avete mai pensato che una vita in Italia riservi solo amarezze? Ascoltate la testimonianza di una laureata nel Regno Unito andata su “Ted” la famosa piattaforma per la condivisione di idee innovative. Ioanna Merope ci spiega...

Jhmpa Lahiri si racconta in una breve intervista
Il premio Pulitzer, ci rende partecipi del suo coraggioso percorso di avvicinamento all’italiano e la sua scelta di lasciare la fama di scrittrice inglese per affrontare la sfida di scrivere in italiano. Il suo primo libro...

Proposte didattiche
Proposte didattiche Corsi del Comitato Assistenza Scuole Italiane (CO.A.S.IT.) a.a. 2017/2018supervisione D.S. Mara Luongo

I write, I tell, I play by Maria Carmen Triola
Creative writing for children How to accommodate children with learning difficulties? How to motivate story writing? How to promote children’s story-telling ability? How to ease children into the process of learning new languages? THE...

MFL Conference 25 Giugno 2016
The way forward for languages: CLIL (Content and Language Integrated Learning) Il 25 Giugno 2016 dalle ore 9:00 si terrà presso University of Westminster, 309 Regent Street, London, W1B 2HW una conferenza sul progetto CLIL, in questa...

Musicastrocca
Il Girotondo presenta “Musicastrocca” Cambridge 22 Maggio 2016 L’evento è organizzato dal gruppo genitori IL GIROTONDO presso Hills Road Sixth Form College di Cambridge.

Un cantastorie al Cambridge Italian Club
Il Cambridge Italian Club, ospiterà Massimiliano Maiucchi, un vero cantastorie e scrittore di filastrocche. Il 22 Maggio 2016

Sunday family learning day
Presso il British Museum, le insegnanti Mae: Triola, Faraci, Bellantonio, Agostini insieme ai loro studenti delle scuole St.Augustine’s Catholic Primary School, St.Alban’s Primary School, Newnham Croft Primary School, Wheatfields Primary School, parteciperanno alla preview / visita in anteprima della mostra sull EGITTO. Opportunita’ offerta...

Double Club Italian – Football Association of Wales
Il 22 Marzo 2016 la FAW ha lanciato il progetto Euro 2016, moderne risorse di lingua straniera per l’uso nelle scuole. Le risorse, sviluppate in collaborazione con Arsenal Football Club, British Council, Goethe-Institut, Institut Français, Alliance Française, il Dipartimento di...

Federica Santi
Federica Santi autrice in trasferta a Cambridge 28 Febbraio 2016 Felice esito del lavoro avviato dall’autrice Federica Santi domenica 28 Febbraio 2016. Grazie all’intervento del CIC Cambridge Italian Club, l’autrice Federica Santi, ha presentato il suo libro “Rime filanti...

Viaggio di istruzione a Roma 18-21 gennaio 2016
01Un’avventura con la St. Vinvent Catholic School Primary di Londra. A cura di Cinzia Bellantonio, insegnante MAECI. E’ l’alba del 18 gennaio 2016: si parte… IL Colosseo è la prima delle nostre mete nella...

Concorso Snam e la scuola 2015
“Storie che Raccontano il Futuro. La Rete del Sapere: scienza, conoscenza.. fantascienza!” Per maggiori informazioni visita il sito SNAM

Programma Training day LOQUOR
Working in Cooperation with International Partners – Projects and Events For the Promotion of Italian Language and Culture: LOQUOR: “European Pack for Complementary Training” A common framework agreement promoting a European approach to the teaching...

Network for languages
L’insegnante Michela Measso ha presentato un percorso CLIL svolto con gli studenti dei corsi extra-scolastici, a Londra, in collaborazione con L’Estorick Collection of Modern Italian Art, intitolato: “Arte Amore Mio”. L’insegnante Maria Carmen Triola...

Language show live 2014
In occasione del Language Show 2014 le insegnanti Valeria Agostini, Rosalba Faraci, Michela Measso e Maria Carmen Triola hanno contribuito alla promozione della Lingua e Cultura italiana con due sessioni dedicate ad insegnanti, alla...

Induction day
L’Ufficio Scolastico sostiene il Programma Europeo di Assistentato Linguistico collaborando ogni anno con il British Council attraverso l’organizzazione dell’Induction Day, un incontro formativo in ingresso destinato agli assistenti linguistici selezionati per l’insegnamento nel Regno...

Arsenal Double Club
Il programma Arsenal Double Club nasce con l’obiettivo di stimolare l’apprendimento dell’italiano attraverso il calcio. Il programma è molto flessibile e offre da 8 a 10 sessioni organizzate durante l’orario curricolare oppure come attività...

Premio European Language Label 2013
Il programma della scuola secondaria St. Aloysius ha ottenuto un riconoscimento ufficiale a livello nazionale nel 2013, conseguendo il premio European Language Label quale progetto più innovativo per l’apprendimento della lingua straniera nel paese....