Il materiale
che ho creato si rivolge agli alunni della scuola secondaria britannica ed è organizzato secondo la suddivisione delle classi del sistema scolastico scozzese. Nella denominazione dei file, quindi, troviamo prima di tutto l’indicazione della classe o del livello. S1, S3 e S4 sono, rispettivamente, il primo, il terzo e il quarto anno della scuola secondaria scozzese, mentre National 5 (abbreviato in Nat5), Higher e Advanced Higher (abbreviato in AH) sono, in ordine crescente di livello, gli esami che possono essere sostenuti a partire dal quarto anno della scuola secondaria.
Materiali per S1 e S3
I materiali per S1 e S3 sono destinati a principianti di italiano. Si tratta soprattutto di esercizi di ascolto o di lettura mirati a testare il vocabolario appreso precedentemente dagli alunni attraverso una presentazione in power point. Inoltre, questi esercizi presentano anche vocabolario nuovo il cui senso può essere compreso dal contesto. La differenza di difficoltà tra gli esercizi per S1 e S3 è minima; il materiale destinato alla classe S3 è leggermente più difficile o presenta argomenti diversi che non vengono trattati da S1. Il testo degli esercizi è in italiano mentre i quesiti sono in inglese. Per quanto riguarda gli esercizi di ascolto, il testo va letto in classe dall’insegnante o dall’assistente cercando di regolare la velocità di lettura in base al livello degli alunni. Gli esercizi di lettura, invece, possono essere svolti individualmente, in coppia o in gruppo. Dopo aver controllato le risposte, l’insegnante può rileggere il testo e chiedere agli alunni di sottolineare le espressioni che hanno imparato leggendo il testo. Tra il materiale presentato vi è anche un esercizio di speaking per S1 che consiste in una serie di domande e risposte da abbinare. Lo scopo è quello di testare che gli alunni abbiano appreso il vocabolario e comprendano il testo. Dopo aver terminato l’esercizio, gli alunni possono modificare le risposte a loro piacimento e possono praticare la speaking con un compagno o con l’insegnante. Un discorso a parte meritano le attività per S1 dedicate al cibo. Questo materiale è il frutto di un mese di lezioni dedicate alla cultura del cibo in Italia. Nel corso di questo mese, abbiamo parlato in classe del cibo italiano e di come è organizzato un menù italiano. Al termine del mese, gli alunni hanno avuto modo non solo di creare e disegnare il menù di un bar italiano, scegliendo il cibo e le bevande da una lista preparata appositamente (v. “S1 Lista di cibi e bibite”), ma anche di scrivere e recitare in una breve scenetta ambientata in un bar italiano. A questo proposito è stato creato un frasario con alcune frasi che possono essere usate nella stesura della scenetta (v. “S1 Glossario. Al bar”).
Materiali per S4, Nat5, Higher e Advanced Higher
I materiali per S4 e Nat5 sono destinati ad alunni del quarto anno della scuola superiore che abbiano già una base di italiano. In particolare, il file “Nat5 Speaking. Routine, famiglia, tempo libero” contiene una serie di domande e risposte divise in argomenti ed è stato pensato per agevolare gli alunni nella preparazione della parte orale dell’esame. In questa parte, gli alunni devono rispondere a domande sugli argomenti affrontati durante l’anno scolastico. Sono gli alunni stessi a scegliere le domande a cui vogliono rispondere e, nella preparazione delle risposte, possono prendere spunto dagli esempi preparati. Simili insiemi di domande e risposte sono stati preparati anche per i candidati dell’esame Advanced Higher. In questo caso, gli alunni hanno un livello di italiano più avanzato e, per l’esame orale, possono scegliere un argomento a piacere di cui conversare con l’esaminatore. Vi sono infine alcuni materiali mirati ad aiutare gli alunni nella composizione scritta. Tra questi file troviamo un tema già svolto che può essere analizzato in classe per capirne l’organizzazione e due file pensati per rafforzare il vocabolario conosciuto dagli alunni e per aiutarli nella scrittura di temi ed elaborati.