Programmazione corsi extrascolastici scuola primaria 2017-2018
Consolato Generale d’Italia
Ufficio Scolastico di Londra
Anno scolastico 2017-2018
Premessa
I corsi extrascolastici nella Circoscrizione Consolare di Londra accolgono spesso alunni di competenza disomogenea nella lingua italiana, e di età diverse, che sovente vengono tenuti insieme per necessità di tipo organizzativo.
La programmazione richiede costante adattamento alla realtà del contesto.
Finalità
- Aiutare ad arricchire lo sviluppo cognitivo dell’alunno, offrendogli un altro strumento di organizzazione delle conoscenze e di comunicazione linguistica.
- Permettere al bambino di comunicare con altri attraverso una lingua diversa dalla propria.
- Avviare l’alunno, attraverso lo strumento linguistico, alla comprensione di altre culture e di altri popoli.
Obiettivi formativi
- Formare un atteggiamento positivo verso l’apprendimento di un’altra lingua.
- Rendere cosciente il bambino che l’italiano è un ulteriore strumento di comunicazione.
- Favorire nel bambino un atteggiamento di comprensione e apertura nei confronti di chi parla una lingua diversa dalla propria.
- Avviare un’educazione all’uguaglianza prevenendo la formazione di stereotipi e pregiudizi.
Obiettivi didattici generali
L’obiettivo principale dei corsi extrascolastici di lingua italiana di livello primario è quello di offrire agli alunni l’opportunità di vivere l’apprendimento dell’ italiano in maniera attiva e creativa. Elemento importante è dunque la teoria del T.P.R (Total Physical Response) di Asher, secondo cui l’apprendimento è stabile e a lunga durata solo quando coinvolge tutta la persona a livello visivo, uditivo e corporeo (Learning by Doing).
Attraverso giochi collettivi, drammatizzazioni, canti, filastrocche e brevi racconti, gli alunni vengono avviati ad un uso sempre più consapevole delle quattro abilità linguistiche: ascoltare, parlare, leggere e scrivere.
Per facilitare un primo favorevole approccio alla lingua italiana, si sono individuati una serie di contenuti rilevanti e di video-canzoni facilmente reperibili su “YouTube” (Vedi appendice).
Obiettivi specifici per gli alunni che apprendono l’italiano come L2
OBIETTIVO 1: Sviluppare le abilità di ascolto e arricchire il lessico KS1 e KS2.
- Ascoltare e comprendere semplici parole, espressioni, istruzioni, filastrocche e canzoni.
- Ascoltare e comprende istruzioni, domande, semplici frasi e testi riferiti a situazioni concrete.
- Ascoltare e comprendere brevi messaggi orali relativi ad argomenti familiari formulati tramite espressioni di tipo quotidiano.
OBIETTIVO 2: Sviluppare e migliorare la produzione orale KS1 e KS2.
- Riprodurre semplici parole in contesti familiari come canti corali, filastrocche e giochi.
- Esprimersi oralmente utilizzando termini ed espressioni di uso quotidiano, anche in relazione ad aspetti del proprio vissuto.
OBIETTIVO 3: Saper Leggere e comprendere KS1 e KS2.
- Leggere brevi testi e ricavarne informazioni specifiche.
OBIETTIVO 4: Saper Scrivere KS1 e KS2.
- Scrivere parole, semplici frasi dopo aver consolidato la comprensione e la produzione orale.
- Scrivere semplici messaggi e brevi testi relativi a se stessi, ai propri gusti, al proprio mondo.
Obiettivi specifici per gli alunni che parlano correntemente la lingua italiana.
OBIETTIVO 1: Sviluppare le abilità di ascolto e arricchire il lessico KS1 e KS2.
- Prestare attenzione ai messaggi orali degli insegnanti e dei compagni.
- Comprendere ed eseguire istruzioni, consegne ed incarichi.
- Individuare gli elementi essenziali di un testo narrato.
OBIETTIVO 2: Sviluppare e migliorare la produzione orale KS1 e KS2.
- Saper interagire oralmente, utilizzando un registro adeguato al contesto.
- Esprimersi spontaneamente usando frasi semplici, strutturate in modo chiaro e funzionali alla comunicazione.
- Formulare domande per chiedere spiegazioni e giustificare le proprie scelte.
- Riferire un’esperienza vissuta o un racconto letto o ascoltato, rispettando l’ordine cronologico degli eventi principali.
- Comunicare con i compagni e gli adulti, utilizzando frasi strutturate e consequenziali, integrando il linguaggio con termini nuovi appresi.
OBIETTIVO 3 : Saper Leggere e comprendere KS1 e KS2.
A – Saper leggere.
- L’alfabeto italiano
- Correlare fonema/grafema
- Leggere parole bisillabe/trisillabe semplici
- Leggere parole che contengono sillabe complesse
- Leggere frasi minime
- Leggere brevi frasi
- Leggere brevi testi in modo chiaro e scorrevole
B – Saper comprendere quanto letto.
- Comprendere e memorizzare il significato della parola letta.
- Comprendere il significato della frase minima letta.
- Comprendere brevi frasi.
- Comprendere brevi testi.
- Individuare in una storia letta la successione temporale dei fatti principali
- Utilizzare diversi approcci al testo mettendoli in relazione al proprio scopo di lettura (leggere per divertirsi, per individuare informazioni, per riferire).
- Comprendere che ogni testo letto risponde ad uno scopo preciso (un articolo per informare, una storia inventata per divertire, una poesia per suscitare emozione…)
OBIETTIVO 4: Saper Scrivere KS1 e KS2.
- Rappresentare graficamente vocali, consonanti, sillabe, digrammi, fonemi difficili.
- Completare e scrivere parole autonomamente, copiando o completando un testo dato.
- Completare parole sotto dettatura e/o auto dettatura.
- Scrivere correttamente parole contenenti sillabe semplici.
- Scrivere correttamente parole contenenti doppie.
- Scrivere correttamente sillabe complesse e suoni difficili:
ca – co – cu – ci – ce
ga – go – gu – gi – ge
gie – cie
chi – che
ghi – ghe
gna – gno – gni – gne
gli – glie
gla – glo – glu
sci – sce
sca – sco – scu
schi – sche
qua – qui – quo – que
la famiglia “acqua”
l’accento
l’apostrofo
- Raccogliere le idee, organizzarle per punti ed elaborare lo schema di un racconto o di un’esperienza.
- Produrre testi creativi (racconti fantastici, poesie, filastrocche), seguendo strutture date.
- Scrivere autonomamente testi autobiografici secondo modalità diverse (lettera, diario).
- Informare per iscritto su argomenti di studio, esperienze, fatti letti, ascoltati o vissuti.
- Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando la punteggiatura.
Riflessione sulla lingua
I nomi
Gli articoli
Gli aggettivi
I gradi dell’aggettivo
I pronomi
Il verbo “essere”
Il verbo “avere”
I modi e i tempi dei verbi
I verbi servili
Le preposizioni
APPENDICE
Argomenti contemplati dagli “Schemes of work” per KS1 e KS2.
https://www.youtube.com/watch?v=f8uQ2ok7r0o&list=RDf8uQ2ok7r0o#t=44
- Le forme , https://www.youtube.com/watch?v=C8Ijww48YVk
- I saluti , https://www.youtube.com/watch?v=Zi4vSH909DY http://www.ufficioscolasticolondra.altervista.org/italiano-la-lingua-bella.html
- La famiglia , https://www.youtube.com/watch?v=Zi4vSH909DY
- I cibi, https://www.youtube.com/watch?v=IQIWZtqlLwg https://www.youtube.com/watch?v=3oyS_RMzGkM https://www.youtube.com/watch?v=dgDF16R6axc
- Gli animali, https://www.youtube.com/watch?v=woNyVWjndAQ https://www.youtube.com/watch?v=juqyzgnbspY
- La casa, http://www.ufficioscolasticolondra.altervista.org/italiano-la-lingua-bella.html
- L’ abbigliamento, pagg. 42-46 e 53 “Anche in Italiano” vol. 1 , Ed Nicola Milano;
- Le feste, giorni della settimana https://www.youtube.com/watch?v=GQ5R7oP52CEhttps://www.youtube.com/watch?v=pYEFYXQ0DmY
- I mesi dell’anno, attività e tempo libero, https://www.youtube.com/watch?v=St5rAN0USrohttps://www.youtube.com/watch?v=1l7z4rcJM1U https://www.youtube.com/watch?v=piyvNDV3SRs
- Gli elementi topografici, https://www.youtube.com/watch?v=jOoBmsxrVR0
- Gli indicatori spazio temporali, https://www.youtube.com/watch?v=St5rAN0USrohttps://www.youtube.com/watch?v=WpOAP7Qv5Uo
- Le parti del corpo , https://www.youtube.com/watch?v=D7A35L_cNWI
- Le azioni, https://www.youtube.com/watch?v=Zi4vSH909DY
Londra, 14 settembre 2017
I docenti:
Antonio Acunzo
Cinzia Bellantonio
Monica Bizzotto
Marta Boesso
Maria Carmen Triola