Open Day SIAL 2018
Presentazione della scuola 5 novembre 2018 Sappiamo bene quanto sia difficile e importante scegliere una scuola per i propri figli. Per questa ragione, il 5 novembre la SIAL aprirà le sue porte con un Open...
Italiano... la lingua bella
di ufficioscolasticolondra · Published 25 Ottobre 2018 · Last modified 28 Novembre 2019
Presentazione della scuola 5 novembre 2018 Sappiamo bene quanto sia difficile e importante scegliere una scuola per i propri figli. Per questa ragione, il 5 novembre la SIAL aprirà le sue porte con un Open...
Sabato 19 maggio 2018 a partire dalle 8.45, si terrà presso l’Università di Westminster di Londra la conferenza finale su progetto ERASMUS The language magician. “THE LANGUAGE MAGICIAN” è un gioco didattico multimediale ideato per testare le competenze...
Eventi e Progetti / Osservatorio sul bilinguismo
di ufficioscolasticolondra · Published 17 Gennaio 2018 · Last modified 28 Novembre 2019
È stata prevista l’apertura di una classe di Liceo bilingue dal prossimo settembre. Il Tito Livio ha presentato il progetto come percorso di eccellenza con test d’ingresso e un livello di competenza minima dell’inglese...
Eventi e Progetti / Osservatorio sul bilinguismo
di ufficioscolasticolondra · Published 15 Gennaio 2018 · Last modified 28 Novembre 2019
In questo breve articolo di Francesco Galiano riporta lo stato dell’arte della ricerca sul bilinguismo. Sono sinteticamente spiegate le basi biologiche del bilinguismo e i vantaggi cognitivi e benefici alla salute che ne derivano. Vai all’articolo
Eventi e Progetti / Osservatorio sul bilinguismo
di ufficioscolasticolondra · Published 14 Gennaio 2018 · Last modified 28 Novembre 2019
Il fatto che coltivare il bilinguismo protegga dall’invecchiamento è da tempo dimostrato dai dati empirici, ma la ricerca delle basi scientifiche che portano a questo risultato sono appena agli esordi. I risultati di questa ricerca ci...
Eventi e Progetti / Osservatorio sul bilinguismo
di ufficioscolasticolondra · Published 13 Gennaio 2018 · Last modified 28 Novembre 2019
Lo studio condotto dalla Prof.ssa Daniela Perani del San Raffaele è in grado di spiegare come la maggiore resilienza del cervello bilingue alle malattie neurodegenerative sia possibilie grazie ad un utilizzo costante durante tutta la vita di almeno due...
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso